Chi sono

Mi chiamo Tullio Tinti, sono uno psicologo libero professionista con una vasta esperienza nel campo del disagio psicosociale e delle dipendenze patologiche. Da ragazzo avevo conosciuto il mondo dell’handicap attraverso il volontariato e, all’epoca, non avrei mai pensato che quella ricca e intensa esperienza di vita sarebbe un giorno diventata la mia attività professionale. Poi, per una serie di circostanze, nel 1995 ho iniziato a lavorare come educatore e ho continuato per oltre dieci anni. Mentre lavoravo, ho conseguito tre lauree e una specializzazione: una laurea in Filosofia (equipollente all’attuale laurea magistrale), una in Scienze e Tecniche Psicologiche, una laurea magistrale in Psicologia e la specializzazione come Psicoterapeuta. Tutte e quattro le volte, ho concluso il corso di studio ricevendo il massimo dei voti e la lode da parte della commissione d’esame. Sia la mia tesi in Filosofia, sia la tesi di specializzazione hanno ottenuto l’attribuzione della cosiddetta “dignità di stampa”.

Prima di dedicarmi allo studio della filosofia e della psicologia, avevo studiato Fisica presso l’Università di Genova ma ho interrotto gli studi quando mi mancavano cinque esami alla laurea. Nel 2005 ho completato un corso di tre anni ottenendo la qualifica di Counselor Professionista a indirizzo analitico transazionale e materie umanistiche.

Nel corso della mia carriera mi sono occupato di educazione per adulti e riabilitazione psicosociale di disabili, pazienti psichiatrici, alcolisti e tossicodipendenti. Parallelamente, mi sono anche dedicato alla formazione, alla supervisione e al coordinamento di operatori professionali impegnati nel settore sociosanitario. Dal 2003 al 2023 sono stato Direttore di una Comunità Terapeutica per un’importante azienda di servizi alla persona della provincia di Imperia. In questa stessa azienda attualmente esercito il ruolo di Responsabile della Qualità.

Pur avendo dedicato la mia vita professionale soprattutto alla psicologia e al counseling, non ho mai abbandonato la mia passione per la filosofia. Per questo motivo, a partire dal 1999, ho tenuto corsi e seminari sull’epistemologia, in particolare sull’epistemologia della complessità, in molte regioni d’Italia e per destinatari eterogenei. Negli anni, ho fatto lezione a: insegnanti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, terapisti della riabilitazione, militari, medici, psicologi, psicoterapeuti, studenti universitari e dottorandi. Negli ultimi anni ho spostato il mio interesse dall’epistemologia della complessità alla psicologia della complessità.

Torna su