Psicoterapia

La mia attività di psicologo psicoterapeuta si rivolge prevalentemente ad adulti o adolescenti, singoli, coppie, famiglie o gruppi.

Offro sostegno psicologico agli adulti che stanno affrontando un periodo di crisi a causa di problemi affettivi, lavorativi o familiari. Per esempio a chi sente che il suo rapporto di coppia non funziona come vorrebbe, a chi non va d’accordo con i colleghi o con i propri parenti. Mi rivolgo anche a chi non riesce a stare bene con se stesso, a chi sta cercando di superare un tradimento, a chi sta affrontando una separazione o un lutto, a chi non vive serenamente il proprio orientamento sessuale, a chi deve fare i conti con una malattia rara o cronica. Offro sostegno a quei genitori che sono preoccupati per i propri figli o che sentono di non essere genitori efficaci; a chi deve educare figli non suoi; a chi sogna di diventare genitore ma non ci sta riuscendo. Offro supporto psicologico ad adolescenti e preadolescenti che non si sentono capiti dai genitori, che vivono in famiglie problematiche, che ritengono insensati i discorsi degli adulti sul futuro o che sono convinti di essere del tutto diversi dai loro coetanei.

Propongo percorsi di psicoterapia individuale a chi soffre di attacchi di panico, a chi vive divorato dall’ansia, a chi sente che sta scivolando nella depressione. Alle coppie e alle famiglie che stanno attraversando un momento di forte disagio o sofferenza propongo percorsi di terapia di coppia o di famiglia.

Le persone che hanno vissuto esperienze traumatiche spesso necessitano di un aiuto psicoterapeutico per poter ripensare a quanto accaduto senza riattivare l’angoscia causata dal trauma. In questi casi, propongo ai miei clienti diverse opzioni per lasciarsi i vissuti traumatici alle spalle; tra le varie alternative, offro la possibilità di rielaborare i ricordi traumatici utilizzando l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). L’EMDR è una tecnica che integra la rievocazione dei ricordi non ancora elaborati con una stimolazione bilaterale (movimenti oculari o tamburellamenti sulle mani) facilitando e accelerando la trasformazione delle esperienze traumatiche in ricordi “ordinari”.

Anche se come psicoterapeuta sono abilitato a farmi carico di qualsiasi disturbo mentale, ai miei clienti voglio ricordare che l’intervento dello psicologo, da solo, non è sufficiente nel trattare le forme più gravi di sofferenza psichica. Le psicosi e i disturbi bipolari, per esempio, necessitano di un adeguato supporto medico in aggiunta alla psicoterapia. Altri disturbi, ad esempio la tossicodipendenza e i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in genere richiedono il coinvolgimento di équipe multidisciplinari di professionisti e, a volte, il ricovero in strutture specialistiche.

Tuttavia, data la mia ultraventennale esperienza con le dipendenze patologiche, offro sostegno psicologico a chi si sta annullando per un’altra persona, a chi vive in funzione del proprio lavoro, ai ragazzi che stanno alla play tutta la notte, alle ragazze ossessionate da ideali di magrezza o bellezza irraggiungibili. La mia esperienza può essere di grande utilità per chiunque viva in una famiglia in cui qualcuno ha una dipendenza (alcol, droga, gioco d’azzardo, internet, altro). Posso anche aiutare chi è uscito da una dipendenza, da un disturbo alimentare, o da qualche altro disturbo, a capire come ridurre il rischio di ricaduta.

Alle Scuole e ai genitori di adolescenti propongo interventi di prevenzione della devianza (sostanze, bullismo) e del malessere (ritiro sociale, disturbi del comportamento alimentare, suicidio), mentre alle aziende e alle organizzazioni offro percorsi di prevenzione del mobbing e del burn-out.

Oltre che nel campo delle dipendenze, ho un’esperienza ultraventennale anche nel campo del coordinamento, della formazione e della supervisione di singoli ed équipe operanti in campo sociosanitario. Mi rivolgo pertanto sia a singoli operatori, sia a gruppi impegnati nel settore, offrendo formazione, supporto psicologico, supervisione individuale e supervisione di gruppo.

Tra le mie attività, voglio anche ricordare il supporto psicologico ai malati terminali e quello ai caregiver (familiari o professionisti) impegnati nell’assistenza di anziani, pazienti psichiatrici, malati cronici e pazienti terminali.

Infine, in linea con la definizione dell’OMS secondo cui la salute non è la semplice assenza di malattia ma una condizione di completo benessere sociale e psicofisico, offro percorsi di potenziamento del proprio benessere psicologico anche a coloro i quali, benché non soffrano di alcun disturbo, desiderino conoscersi e capirsi meglio, sapersi godere maggiormente la vita, essere più orgogliosi di se stessi e migliorare la propria salute psichica, relazionale, sessuale ed emotiva.

Fermo restando che privilegio gli incontri in presenza, sono tuttavia disponibile a offrire supporto a distanza, tramite connessione internet e applicazione gratuita (una delle tante disponibili: Skype, Zoom, Meet, FaceTime, Microsoft Teams, ecc.), ogni volta che le circostanze lo rendano necessario.

Chi volesse discutere la possibilità di ricevere un supporto psicologico, una supervisione o qualche altro intervento psicologico, può trovare i miei recapiti nella pagina dedicata ai contatti.

Chi desidera prenotare subito una seduta, può farlo prendendo un appuntamento con me su MioDottore.

Torna su